Urge riequilibrare il rapporto tra politica e magistratura

Le indagini su vari esponenti del CSM confermano l’urgenza di riequilibrare il rapporto tra politica e magistratura. I liberali  lo chiedono da decenni, riferendosi non ad un episodio ma al sistema. Finora le revisioni non hanno inciso sullo squilibrio. Quello innescato dai contrari alle istituzioni dopo il referendum ’87 che volle la responsabilità civile dei […]

La convivenza complicata e le nespole

liberali

La vita è semplice o è complicata?  Un interrogativo cruciale, di fronte al dilagante ideologismo buonista che attira proseliti drogandoli con la risposta “semplice” e sfornando ricette semplici da seguire di continuo e in ogni settore (perfino nel calcio, con Allegri della Juve che teorizza il calcio semplice polemizzando  con l’allenatore dell’Ajax Ten Hag che […]

Tasse sulla bontà: ma di chi, dei cittadini o del Terzo settore?

terzo settore

Preso dal giusto intento di fare un discorso rassicurante per l’Italia che ricuce e dà fiducia, il Presidente Mattarella ha usato una frase di forte impatto mediatico (“vanno evitate tasse sulla bontà”) che però ha due diverse chiavi di lettura. Una è quella di leggerci che l’imposizione fiscale sul cittadino in carne ed ossa non […]

Decreto Dignità: i dati distorti dal determinismo dei burocrati

  In Italia è molto radicata la disattenzione culturale ai fatti (così come al passar del tempo). Uno dei primi settori ove si manifesta tale specificità, è quando si esaminano in chiave politica i dati numerici rappresentativi dei fatti. I numeri vengono maneggiati solo da un punto di vista ragionieristico, vale a dire per come […]

Riflessioni dal voto del 4 marzo all’incarico a Cottarelli

Vari ambienti  culturali e della vecchia sinistra sostengono che, per opporsi ai populisti, va affrontato il tema della diseguaglianza, nell’ultimo decennio trascurato. I liberali ricordano però che il tema non deve equivalere al ritorno all’uguaglianza dei cittadini quali individui, l’ideologia di moda nella seconda metà novecento e nei primi anni duemila. Altrimenti crescerà il pericolo […]

Dubbio e spirito critico

In Italia c’è una ritrosia atavica a prendere sul serio il dubbio. E’ ritenuto una stravaganza e trattato con sospetto, quale diavoleria individualistica per trasgredire al conformismo della comunità. In tale clima, è arduo convincere che il dubbio è il frutto millenario della conoscenza umana, del quale scienza e civiltà moderna non possono più fare […]