Il parere dell’Istituto Superiore di Sanità sull’olio di palma

Il presente documento è stato redatto in seguito alla richiesta di parere tecnico scientifico “sull’ eventuale tossicità dell’olio di palma come ingrediente alimentare”, pervenuta dalla Direzione Generale Igiene degli Alimenti e Nutrizione del Ministero della Salute. E’ opportuno premettere che nessun alimento o ingrediente è definibile come “tossico” di per sé, e che gli eventuali effetti negativi sulla […]

Palm oil and blood lipid–related markers of cardiovascular disease: a systematic review and meta-analysis of dietary intervention trials

Il ruolo degli acidi grassi saturi nel determinare un aumento del rischio coronarico è stato ridimensionato, negli ultimi anni, da una serie di evidenze, e in particolare da una metanalisi che non ha riscontrato alcuna associazione tra il loro consumo e la probabilità di incorrere in un infarto di cuore o un ictus cerebrale. Il […]

Olio di palma e acido palmitico: una review sugli effetti cardiovascolari e la carcinogenicità

Nelle ultime decadi la discordanza tra le evidenze riguardo alla capacità dell’olio di palma di incidere sull’aumento della colesterolemia ha portato a interrogarsi sul perché questo olio possa essere potenzialmente nocivo per la salute. La ragione principale sembra essere il suo alto contenuto in SFA, in particolare l’acido palmitico, che insieme all’acido miristico, in un report […]

Association of Dietary, Circulating, and Supplement Fatty Acids With Coronary Risk A Systematic Review and Meta-analysis

E’ da più di cinquant’anni che i grassi saturi sono considerati poco salutari per la loro forte relazione con il rischio cardiovascolare. Tutte le linee guida hanno sempre consigliato un’alimentazione in cui gli acidi grassi saturi non costituissero più del 10% delle calorie totali e si desse la preferenza ai grassi poliinsaturi e, in particolare, […]