Articoli

I giusti principi del Decreto e l’indebita formulazione impositiva
Il Decreto varato domenica in serata dal Presidente Conte sui criteri per affrontare

Cina Divide et Impera con il Covid-19
Cina Divide et Impera con il Covid-19 Proponiamo un articolo del Prof.

CORONA BOND EUROBOND PER BATTERE IL COVID-19
CORONA BOND EUROBOND PER BATTERE IL COVID-19 Di Raffaello Morelli e Pietro

Le Cicale del COVID-19
Le Cicale del COVID-19 - Raffaello Morelli & Pietro Paganini In piena crisi COVID-19 dilaga

Siamo davvero pronti per le auto autonome?
Dopo anni di speculazioni, finalmente, le auto autonome sembrano essere sempre più

Concessioni autostrade: basta regali alle elite anti Liberali
Concessioni autostrade: basta regali alle elite anti Liberali di Raffaello Morelli e

Il Taglio: il Referendum Farsa
Il Taglio: il Referendum Farsa - Raffaello Morelli e Pietro Paganini Le

Sempre più tasse non sono la via per la sostenibilità: il nuovo commissario economico minaccia l’innovazione dell’UE.
Paolo Gentiloni, prossimo Commissario europeo per gli affari economici e monetari, ha

IPRI 2019: Tutelare la Proprietà Rafforza la Libertà di Scelta
ForFreeChoice Institute presenta insieme alla Property Rights Alliance l'International Property Rights Index

Il doppio standard dell’Europa sulla trasparenza
Se avete mai cercato di esaminare lo storico delle votazioni della Commissione

Lo Sciopero degli Studenti Riguardo il Riscaldamento Climatico
Non va preso sottogamba lo sciopero degli studenti di venerdì 27 sul

Renzi e le esigenze di attenzione al cittadino
Renzi ha capacità e gusto di stare sul palcoscenico. Anche nel lancio

Coinvolgere i cittadini nel dibattito costituzionale
Da 25 anni non c’è più dibattito politico che non sia sceneggiata

Tassa sulle merendine? È stata un fallimento ovunque
La nostra analisi e le nostre osservazioni, riguardanti la tassa su zuccheri

Una formula diversa in continuità con il 4 marzo
Il gabinetto Conte 1 non c’è più e Salvini è fuori dal

Un accordo limitato per governare oggi
Il Presidente della Repubblica ha concluso il primo giro di consultazioni ricordando

Parlamentarismo e voto
Il discorso di Conte al Senato e il successivo dibattito hanno aperto

Crisi di Governo: inizio positivo ma la partita resta lunga
Una larga maggioranza di senatori (56,2%) ha respinto le richieste della destra

Parlamentarismo e Sovranismo
Non si può sapere quale sarà l’esito preciso della crisi politica aperta

Assemblea dei cittadini: una proposta innovativa
Qual è la soluzione per questo momento di difficoltà delle democrazie? Da

Oscar Giannino e le schiene dritte
I problemi dell’informazione italiana e i rischi del conformismo attraverso la parabola

Einaudi, la sua lezione è più viva che mai
Mercoledì 19 giugno è stato inaugurato il busto di Luigi Einaudi alla

In Italia le ripetizioni in nero valgono 1 miliardo e 100 milioni di euro
Una ricerca del ForFreeChoice Institute rivela che circa la metà degli studenti delle

Voltagabbana multinazionali. La storia di AT&T
Dove si colloca attualmente AT&T nella lotta per i diritti LGBT? Il

Elezioni Europee: Cambiare la Regolamentazione sul Vaping
La comunità del vaping è sempre più numerosa. Ora siamo alla ricerca

Chi Guiderà la Politica Estera UE di Domani?
Emanuel Macron punta a dettare la linea Europea. Non è più una

Reach for Gold: IP and Sports – World IP Day 2019
Celebrating 2019 World IP Day Open Letter to WIPO Director General Francis

La convivenza complicata e le nespole
La vita è semplice o è complicata? Un interrogativo cruciale, di fronte

Appalti Pubblici in Europa: Disparità di Trattamento
Gli appalti pubblici in Europa continuano ad andare a paesi che non

Bruxelles – 4 Aprile. “Palm Oil Free” Fad: Facts, Fiction and Misleading Claims
Giovedì 4 Aprile 2019, presso la Sala A5E-3 del Parlamento Europeo in Rue Wiertz 60, Brussels, il

Senza olio di palma, ma più saturi e meno sostenibili – III edizione
Giovedì 21 Marzo 2019, presso la Sala Nilde Iotti della Camera dei Deputati in Piazza

Economia circolare e plastica: quali sono i benefici per l’UE?
Nel 2015, la Commissione europea ha lanciato un pacchetto sull'economia circolare riguardante

Cara Commissione UE, le sigarette elettroniche non sono ‘veleno’
Il paragone tra sigarette elettroniche e la parola "veleno" oltre a non

Qual è l’olio Vegetale più Sostenibile?
1. Quale olio vegetale è il più ecologico? L'olio di palma è

Le Bugie della Settimana
Pur di vendere la catena di discount Lidl inganna i consumatori. Ecco

Commissione Agricoltura UE: Basta Ipocrisia sull’Industria del Bestiame
Diversi Parlamentari Europei della Commissione Agricoltura hanno proposto di ridurre i sussidi

Spagna: I claim anti olio di palma sono Illegali!
La Spagna prova a dettare la linea in Europa sul tema dei

Il Venezuela è il Fallimento del Socialismo
La mancata posizione del Governo italiano sul Venezuela non è grave solo

Il ceto medio non va in paradiso
Il direttore Maurizio Molinari ha usato una domanda ad Agorà e una

La posta in gioco sulla questione migranti
A parte l’irresponsabilità dei soggetti che non vogliono rispettare una norma vigente,

L’Incoerenza di Lidl
In SVIZZERA la catena di discount Lidl vende prodotti a marchio proprio che utilizzano olio di palma


Tasse sulla bontà: ma di chi, dei cittadini o del Terzo settore?
Preso dal giusto intento di fare un discorso rassicurante per l’Italia che

Il Parlamento morente
L’emarginazione del Parlamento è un brutto segnale per la politica italiana. I

Una eredità e una strategia
Nel suo 1¯ Congresso ( Ciocco di Castelvecchio Pascoli, 22-24 luglio) la

Unità e diversità
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.58 Nel linguaggio

Manovra economica, fatti ed ipotesi
Alesina e Giavazzi sono due professori capaci e fautori un’economia tendenzialmente aperta

Al via la Scuola di Liberalismo 2018. Si parte da Torino!
La Scuola di Liberalismo 2018 riparte da Torino con la collaborazione dell'Einaud

Il populismo è la conseguenza del Malgoverno
Il dibattito su Il Sole 24 Ore in tema di populismo e movimenti

Rimuovere o no Tito Boeri?
Già lunedì 16, ForFreeChoice Institute - Campagne Liberali ha pubblicato un mio

Decreto Dignità: i dati distorti dal determinismo dei burocrati
In Italia è molto radicata la disattenzione culturale ai fatti (così

Dal 4 marzo al Governo Conte
Fonte immagine: ADNKronos Dopo 88 giorni (metà del tempo della Merkel), l’Italia

Riflessioni dal voto del 4 marzo all’incarico a Cottarelli
Vari ambienti culturali e della vecchia sinistra sostengono che, per opporsi ai

Presentazione di “Lettere dall’Italia” di Saro Freni
Presentazione del libro "Lettere dall'Italia", edito da Rubbettino, di Saro Freni in

Fenomenologia dei tuttologi italiani
Il governo del cambiamento non è ancora nato e già se ne

Il decennio nero degli italiani. Dal Porcellum al Rosatellum
Il 24 Maggio 2018, alle ore 18:00, presso la Sala da Feltre

Contrasto alla contraffazione in nome dello stato di diritto
Il tema del contrasto alla contraffazione non concerne certamente solo quello industriale

La Stampa cade sulle sanzioni tra Italia e Russia. Serve più fact checking
I media sembrano sempre più il megafono delle dichiarazioni di questo o


Il Primato dei Cittadini
Dopo la fotografia dei dati elettorali, iniziamo a riflettere sul quadro politico

Analisi del Voto: Quel che avevamo già detto
Come previsto, i numeri dettagliati delle elezioni chiuse alle 23 del 4

Votare solo negli uninominali III
La scelta del votare solo all’uninominale è un episodio della continua battaglia

Scuola di Liberalismo: iscrizione aperte
Sono aperte le iscrizioni per la Scuola di Liberalismo a Roma, un

Votare solo negli uninominali II
Alle politiche del 4 marzo, nessuna lista si fonda su un progetto

Riforme italiane ed influenze europee: 4 anni di novità nel sistema penale italiano
Il sistema penale in Italia è diventato spesso oggetto di dibattito nell’arena

I gemelli imbonitori
La campagna elettorale dei due gemelli del Nazareno ha una novità apparente

Riflessioni sulla destra di oggi
La destra di Berlusconi è oggi – come ieri – un mero accozzo

Le elezioni e la prospettiva che nessuno vinca da solo
Con questa legge elettorale e con questo panorama politico, non ci saranno

Votiamo solo negli uninominali I
Elezioni politiche 2018: nessuna delle liste disporrà la sera del 4 marzo

L’ossessione di un mondo che peggiora, ma il metodo sperimentale dice altro
Due mappe mostrano il declino globale della mortalità infantile tra il 1950

Il significato liberale del dono
Il periodo delle feste sembra, a Campagne Liberali, l’occasione giusta per approfondire

La web tax “all’italiana” è una mossa autolesionista
Web tax all’italiana: se è necessario regolarizzare il settore con una fiscalità

La battaglia per la scienza continua anche in Europa
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la riflessione di Luca Bertoletti, European Affairs Manager

Non c’è due senza tre: il Rosatellum sulla graticola costituzionale
Domani la Corte Costituzionale si pronuncia sull'ammissibilità dei ricorsi contro il Rosatellum

Le parole chiave di una vittoria
Il 4 dicembre 2016 ha fatto registrare la massiccia partecipazione al voto

Non tentino ancora di raggirare i cittadini
Con la nuova legge elettorale e con la poca differenza quantitativa tra

L’Italia del debito: serve un intervento chirurgico
Il debito pubblico accumulato è enorme (sul 133% del PIL) e in

Il debito pubblico italiano può e deve essere abbattuto
La legge di bilancio 2018 in corso di approvazione in Parlamento è finita

Perché nessun politico parla del debito pubblico?
La prossima campagna elettorale sarà incentrata su diversi temi “caldi” fra i

MiBACT: La cultura può aiutare il Paese a rinascere
Il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo sta vivendo una nuova

L’astensione deriva da progetti e candidati non credibili
Sulle testate giornalistiche, è di moda allarmarsi per il calo dei votanti

Se mi lasci non vale: gli indipendentismi catalano e scozzese a confronto
Scarica il paper "Gli Indipendentismi Catalano e Scozzese a Confronto". Il centro

La Bella Addormentata: un Focus sulla Sicilia che si Reca alle Urne
Leggi il paper: "La Bella Addormentata: Un Focus Sulla Sicilia Che Si Reca

Catalogna: è in gioco il rapporto tra libertà e regole
Il forte contrasto tra le istituzioni spagnole e quelle catalane costituisce un

Sovranità e referendum, nei limiti della Costituzione?
L'articolo del prof. Saulle Panizza, Ordinario di Diritto Costituzionale, Università di Pisa. Il

Il futuro della politica, tra rappresentanza e partecipazione
Oggi la democrazia diretta viene utilizzata come bandiera progressista da alcune forze

L’uso populistico del referendum
La traccia del principio di una società liberale – l’imperniarsi sul ruolo

Come Riunire i Liberali
Nelle ultime settimane è giunta da più parti la sollecitazione a riunire

Berlusconi, il ritorno del rottamato
Berlusconi è tornato. Anzi, visto che non è mai davvero andato via,

Scuola di Liberalismo 2017/2018. Prima tappa a Sulmona
C'è stato un tempo – non molti anni fa – in cui

Scoperta e conoscenza
Nella storia, la cultura umana è stata sempre dominata dall’immaginare, dal sognare

Giù le mani da Colombo: il valore della scoperta
Gli esploratori come il navigatore genovese, a differenza dei Vichinghi, cominciavano a

Il nuovo decreto Cinema sancirà la morte della creatività
L’Italia non ha mai creduto nella meritocrazia e, probabilmente, non crederà mai

Il disaccordo, il conflitto e il comporlo rispettando le regole
Gli effetti del ricorso alla libertà dipendono dalle regole scelte per relazionarsi

Catalogna: il referendum non è costituzionale, quali sono le alternative?
Il disaccordo tra cittadini, che non rispetta il patto costituzionale della libera

Il confronto delle idee può sconfiggere il populismo
Per sconfiggere il populismo, occorre parlare delle idee e dei progetti, di confrontare

L’UE costruita passo a passo sul conflitto democratico tra i cittadini
I lavori all’Assemblea annuale ONU e le manifestazioni collaterali, sono stati presentati

La vivacità dei contenziosi pubblici italo francesi
Gli sviluppi di questa settimana nei rapporti tra Italia e Francia –

ATAC, basta ideologie: bisogna gestire il concordato preventivo
L’Atac ha un debito di 1,3 miliardi di euro: assenti che arrivano

Pil e dati Istat. Istruzioni per l’(ab)uso
Alla interpretazione esultante dei numeri dell’economia diffusa da governo e Pd si

Terremoti e gestione democratica: le Istituzioni devono prevenire i danni
Il verificarsi dei terremoti non è mai prevedibile esattamente, ma ciò non

Fincantieri, TIM: Mercato aperto e conformismo di mercato
La diatriba franco-italiana sulla proprietà dei cantieri bretoni di Saint Lazaire e

Immigrazione: Il progetto non è l’assistenza indiscriminata
Il Codice del Ministro dell’Interno sui porti e le ONG è un

Soccorsi in mare: Il codice per usare i porti è un atto di antipopulismo
E’ palpabile lo sconcerto dei giornalisti per il mancato accordo, tra Ministero

Siccità: La gestione idrica non è cosa per i populisti
La questione carenza dell’acqua, a Roma e non solo, ha aspetti tecnici

L’idrovora – Acqua e politiche pubbliche
Michel Crozier, importante sociologo francese, scriveva sul finire degli anni ottanta che

La Rivoluzione che Serve alla Sinistra e al Paese
Il problema centrale della politica italiana è la mancanza di una formazione

Banche: quello che la stampa non dice
La solita stampa attenta ai chiacchericci e disattenta a quel che conta,

Tutela della proprietà: L’Italia al 49° posto
Questo il risultato dell’edizione 2017 dell’International Property Rights Index (IPRI), presentata oggi

Retribuzioni RAI: gli aiuti quotidiani al populismo
Per la serie “aiuti quotidiani al populismo” è in primo piano, nelle