La sveglia è squillata a Karlsruhe

Karlsruhe, 5 Maggio 2020. La sentenza della Corte Costituzionale tedesca di Karlsruhe emessa sugli acquisti di titoli di stato effettuati del 2015 dalla BCE (il famoso Quantitative Easing introdotto da Draghi anni fa), ha come ovvio un forte impatto in Germania. Nonchè sveglia per i sogni degli europeisti di facciata che illudono gli europei sostenendo che l’UE avrebbe una struttura costituzionale inesistente.

Infatti, al di là delle considerazioni di stretto ambito economico, la Corte Costituzionale tedesca ha sancito che in Germania spetta al Governo e al Parlamento verificare (sotto il definitivo giudizio che essa ne darà) se la BCE ha ben calcolato le conseguenze sul sistema  degli acquisti che decide. Lo ha sancito dando alla BCE tre mesi di tempo per esplicitare il tipo di calcolo fatto e renderlo valutabile.

La sentenza di Karlsruhe qualche giorno dopo ha trovato una chiara conferma in un Comunicato Stampa della Corte di Giustizia UE (CURIA). Sentendosi chiamata in causa perché accusata di non avere adeguatamente valutato la medesima materia in un giudizio del 2018, la CURIA ha proclamato  di essere l’unica competente a constatare se un atto di un’istituzione dell’Unione sia contrario al diritto dell’Unione. Trascurando, in apparenza, che la critica della Corte di Karlsruhe è dal punto di vista del diritto tedesco.

Posto che, per un organo di un tale livello, sarebbe gravissimo non essersene resa conto, ciò testimonia un altro genere di errore.

Ai massimi gradi dell’UE ci si è davvero convinti che gli Stati membri siano obbligati a garantire la piena efficacia del diritto dell’UE.

Solo che questo obbligo non c’è nelle decisioni costitutive assunte in tanti anni dai membri della CEE e poi dell’UE. Dal momento che da Maastricht (1992) in poi, si è scelta la frenesia del compiere atti analoghi a quelli fatti dagli Stati di una volta. Ai tempi in cui o le Costituzioni  non c’erano proprio oppure erano concesse dalla magnanimità del Capo. Il voto dei cittadini non era previsto. Come non è stato davvero previsto nella frenesia UE dei decenni del dopo Maastricht. La sentenza di Karlsruhe ha detto basta e messo all’angolo gli europeisti di facciata.

‪L’UE ha due scelte. Riprende ad essere una costruzione modellata sulla maturazione culturale dei cittadini europei e sulle loro conseguenti decisioni. Oppure divenire la solita ripetizione degli Stati quali sono esistiti nei secoli, quando contavano solo la forza e il potere. Il diritto europeo sovranazionale oggi non esiste, è solo un’invenzione delle elite che governano con le scorciatoie, nascondendo la realtà ai cittadini. La sentenza di Karlsruhe può servire a mettere tutti i 27 di fronte alla scelta ineludibile di cessare di fare i sudditi dediti al sogno e all’ossequio a quello che vogliono tutte le varie istituzioni elitarie che nessuno davvero elegge.

Ed oggi, dopo l’evento Covid19, va preteso di adottare un criterio per cui ognuno dovrà contribuire alla libertà degli altri, in quanto le libertà sono materialmente interdipendenti seppur nella rispettiva autonomia. Per ottenere ciò occorre il tempo per far maturare la consapevolezza civile ed il lavoro politico culturale per esprimere di continuo una paziente determinazione. Un tempo che si avvale dell’intelligenza artificiale ma che di questa non può avere la velocità di interconessione e di elaborazione, appunto perché è il tempo dell’umano e non della macchina.

Raffaello Morelli

Raffaello Morelli, politico e autore liberale fin dall'epoca del PLI (e tutt'ora). E' stato dirigente nazionale di diverse associazioni liberali, ha svolto anche i ruoli di Consigliere Comunale a Livorno, Consigliere Regionale a Firenze e vice presidente della SACIS spa, redigendo migliaia di interventi e scritti politico culturali.

Comment

Leave a Comment