Spagna: I claim anti olio di palma sono Illegali!

trapa

La Spagna prova a dettare la linea in Europa sul tema dei claim alimentari.

Madrid ha recentemente affermato che la pubblicità utilizzata da un piccolo produttore di biscotti e cioccolati -Trapa – è discriminante nei confronti dell’olio di palma.

Trapa utilizzava i dati in modo parziale e fazioso, omettendo informazioni e minando la reputazione della filiera dell’olio di palma.

La pubblicità dipingeva l’olio di palma come l’unica coltura responsabile per la deforestazione attraverso dichiarazioni fuorvianti. La campagna non menzionava affatto come una transizione dall’olio di palma ad altri oli vegetali causerebbe un’ulteriore deforestazione. Chissà perché…noi abbiamo usato la scienza per dimostrare che le affermazioni di Trapa sono false e diffamatorie.

Perché Trapa fa così?

Trapa sta seguendo le orme di altre aziende alimentari in Europa – Coop in Italia e Iceland nel Regno Unito: indurre i consumatori a credere che i loro prodotti siano migliori mentendo spudoratamente. Attraverso studi e ricerche empiriche, abbiamo dimostrato che l’assenza di olio di palma non corrisponde a nessuna riduzione significativa di grassi saturi.

Speriamo che questo statement dell’Agenzia Spagnola per l’Autoregolamentazione invii un messaggio chiaro a Trapa e a tutti i produttori e commercianti alimentari d’Europa: le fake news non saranno tollerate.

Sfortunatamente, il verdetto dell’agenzia non è vincolante. È quindi molto probabile che Trapa continui a truffare consumatori ed a incoraggiare la deforestazione.

Trapa non sta favorendo la sostenibilità. Una società responsabile investirebbe in una filiera sostenibile. Invece preferisce accusare l’olio di palma e sostituirlo con oli vegetali meno sostenibili. Ovviamente, il consumatore non è consapevole. In altre parole, le affermazioni di Trapa ingannano il consumatore e – ovviamente – discriminano l’olio di palma.

PERCHÉ TRAPA NON INVESTE IN UNA FILIERA SOSTENIBILE E CERTIFICATA?

Perché richiederebbe impegno e investimenti. Trapa preferisce utilizzare scorciatoie: ingannare i consumatori.

LA SOSTITUZIONE DELL’OLIO DI PALMA È CERTIFICATA E SOSTENIBILE?

No, non lo è. L’olio di palma è l’unico ingrediente ad essere certificato come sostenibile.

L’olio di palma è la coltura più sostenibile con una filiera completamente certificata. Demonizzare sarebbe controproducente sia a livello sociale che ambientale. La palma da olio è la coltura con la più alta resa per ettaro: 3,8 tonnellate contro 0,8 per colza e 0,7 per girasole. Sostituire le piantagioni di palma con un’altra coltura porterebbe solo ad un maggiore impatto sull’ambiente – più terra necessaria e di conseguenza più deforestazione. Ciò non migliorerebbe i livelli di sostenibilità in alcun modo.

Scienza, fatti e realtà dimostrano che al momento non esiste una sola alternativa all’olio di palma. Allontanarsi dall’olio di palma significherebbe un caos totale: l’impoverimento della popolazione locale e il disastro ambientale. Dobbiamo quindi lavorare per ottenere una maggiore sostenibilità della filiera.

Quindi, chiediamo a Trapa e alle altre compagnie che stanno boicottando l’olio di palma di fermarsi con questa assurdità. Per favore. Prima che vengano fatti troppi danni all’ambiente e a noi consumatori…

Campagne Liberali è un'associazione di cittadini che difende la libertà di scelta e promuove il metodo scientifico.

Comment

Leave a Comment