
Siamo sicuri che il problema è l’aliquota troppo alta? Il costo totale che le imprese devono sostenere per la preparazione e l’invio delle dichiarazioni IVA è stimato in 8,8 miliardi di euro, il più alto in Europa.
(Paywall) Siamo sicuri che il problema è l’aliquota troppo alta? La risposta è no. E’ vero che un’eccessiva tassazione, come quella italiana, frena gli investimenti così come i consumi, ma non è affatto detto che ad una minore tassazione segue un’iniezione destinata ad investimenti e consumi che alimentano la crescita economica. La curva di Laffer che piace tanto ai promotori della dottrina libertaria dovrebbe aiutarci a dimostrare e comprendere il punto di rottura tra l’aliquota di imposta e le entrate fiscali, o meglio quel livello di prelievo fiscale oltre il quale l’attività economica non è più conveniente. La curva di Laffer però è uno strumento rigido che non considera alcune variabili essenziali, a cominciare dalle scelte strategiche degli imprenditori. (…)
Proprio il 2016 doveva essere l’anno delle semplificazioni. Così non è stato. Si stima che saranno quasi 200 milioni le comunicazioni che i contribuenti a vario titolo invieranno all’Amministrazione finanziaria nel 2017, contro i 177 milioni di documenti inviati nel corso del 2016. (…)
Basta pensare che il costo totale che le imprese devono sostenere per la preparazione e l’invio delle dichiarazioni IVA è stimato in 8,8 miliardi di euro (studio PWC), che è il più alto in Europa, sia in valore assoluto che per ogni dichiarazione dei redditi.
Leggi tutto (Paywall): settimanale.tempi.it