
Covid-19: minaccia per il Green Deal
Il 26 Marzo 2020, sul sito “For free choice” è stato pubblicato un articolo che spiega come il green deal proposto dall’Unione Europea alla fine dello scorso anno, potrebbe essere minacciato dalla attuale pandemia scatenatasi al seguito della diffusione del Covid-19. La soluzione proposta, consiste nello sviluppo di un’economia circolare che consenta il riutilizzo e la sostenibilità delle risorse all’interno dell’unione per far fronte alle gravi problematiche legate alla questione ambientale. Con lo scopo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, ovvero l’equilibrio tra le emissioni di CO2 e l’assorbimento di carbonio.
L’attuale situazione economica Europea, gravemente minacciata dalla pandemia, potrebbe tuttavia rallentare lo sviluppo pratico delle iniziative previste dal green deal. La priorità in questo momento è di stanziare fondi per fronteggiare l’emergenza internazionale.
Per capire meglio quale tipo di iniziative sono previste dall’accordo, ne riassumeremo alcune delle più importanti:
- Rendere i prodotti in commercio sostenibili secondo le norme dell’UE utilizzando materiali riciclabili;
- Limitare la distribuzione di prodotti monouso;
- Garantire una corretta informazione ai consumatori riguardo ai prodotti in commercio;
- Concentrarsi su aziende che utilizzano maggior numero di risorse e con maggior potenziale di circolarità.
Alcune delle misure più concrete prevedono:
- Prolungamento della durata dei prodotti, ed il corretto smaltimento dei rifiuti con ulteriore focus sulla diminuzione di essi;
- Un nuovo quadro normativo per aumentare il riutilizzo e sostenibilità delle batterie;
- Riduzione del materiale di imballaggi ritenuti superflui;
- Ulteriore attenzione alle tipologie di plastiche utilizzate (prediligendo l’uso delle plastiche biodegradabili), rinforzo delle industri tessili per aumentarne la competitività ed innovazione all’interno del mercato;
- Ulteriore attenzione per i settori edili ed alimentari.
Tuttavia, sarà necessario passare il periodo di quarantena a cui è sottoposto l’intero continente per poter valutare più accuratamente la capacità di sviluppo di questo piano a nel breve e lungo termine.