
Il presente documento è stato redatto in seguito alla richiesta di parere tecnico scientifico “sull’ eventuale tossicità dell’olio di palma come ingrediente alimentare”, pervenuta dalla Direzione Generale Igiene degli Alimenti e Nutrizione del Ministero della Salute.
E’ opportuno premettere che nessun alimento o ingrediente è definibile come “tossico” di per sé, e che gli eventuali effetti negativi sulla salute vanno misurati sulla base dei livelli di esposizione. E’ altresì evidente che la valutazione degli effetti sulla salute di un alimento o ingrediente non può prescindere dall’analisi del regime dietetico complessivo e, più in generale, dello stile di vita.
La letteratura scientifica non riporta l’esistenza di componenti specifiche dell’olio di palma capaci di determinare effetti negativi sulla salute, ma riconduce questi ultimi all’ elevato contenuto di acidi grassi saturi dell’olio di palma rispetto ad altri ingredienti alimentari. Si è pertanto ritenuto di proporre nel presente parere una valutazione di esposizione che confrontasse il contributo dell’ olio di palma nell’ assunzione di acidi grassi saturi, rispetto ad altri componenti della dieta.
Le informazioni scientifiche contenute nel presente parere sono state ottenute dalla letteratura scientifica specialistica, pubblicata dopo essere stata sottoposta a processi di peer-review. I database specializzati per la ricerca biomedica consultati sono stati: PubMed (www.pubmed.org); Embase (www.embase.com) e Cochrane library (www.cochranelibrary.com).
Leggi il documento integrale.
Pingback: #FactChecking 2, l’Eurodeputato Caputo promosso con qualche riserva sull’olio di palma | Campagne Liberali > Olio di Palma