
L’olio di palma non contiene solo gli acidi grassi saturi potenzialmente dannosi per il sistema cardiovascolare, ma anche i tocotrienoli (derivati della vitamina E) che possiedono attività antitumorale. Lo dimostra uno studio dell’Università Statale di Milano in collaborazione con l’Università dell’Aquila, pubblicato su Scientific Reports – Nature Publishing Group.
Lo studio coordinato da Patrizia Limonta dell’Università Statale di Milano, svolto in collaborazione con l’ateneo dell’Aquila, ha indagato il ruolo antitumorale del delta-tocotrienolo (d-TT), composto della vitamina E, che si trova nell’olio di palma e nei semi di Annatto (Bixa Orellana), la cui polvere è utilizzata nell’America centrale e meridionale come colorante dei cibi.
La vitamina E ha una duplice natura in quanto è costituita da due classi di sostanze antiossidanti: i tocoferoli e i tocotrienoli, che differiscono strutturalmente dai tocoferoli per la presenza di tre doppi legami nella loro struttura chimica. Nel laboratorio della Limonta è stato dimostrato che il d-TT, in particolare, è dotato di una significativa attività antitumorale su cellule di melanoma umano.
[Articolo completo su askanews.it]
Pingback: La scienza dice che l’olio di palma è benefico contro i tumori. Senza se e senza ma | Campagne Liberali > Olio di Palma